Ed eccomi qua a parlarvi di una grande azienda FLAMIGNI.
Cosa c'è di meglio durante le feste, se non mangiare un buon panettone artigianale o uno squisito torrone? Niente, se poi è Flamigni!
I fondatori dell'azienda furono i fratelli Armando, Lieto e Aurelio Flamigni che hanno aperto la loro pasticceria in piazza Saffi, a Forlì, nel 1930.
Qualche anno dopo i negozi si erano moltiplicati grazie al loro segreto: la qualità.
Negli anni Settanta, Marco Buli,
genero di uno dei fondatori, ha deciso di puntare tutto sulla produzione.
Sono aumentati i volumi, senza che diminuissero la cura e la manualità.Il pezzo forte è diventato il torrone, in tutte le sue
varianti.
Poco tempo dopo,hanno esteso la loro produzione al panettone, che come ben si sa si sposa ottimamente con il torrone.
Così hanno aperto un nuovo centro
produttivo nel territorio nelle Langhe, in
collaborazione con Antonio Fava, artigiano del posto.
Oggi l'azienda hs come leaders accanto a Marco Buli, i figli Renata, responsabile dei mercati esteri e del packaging, e Massimo, che si occupa di prodotto, di marketing e di commerciale.
Gli impianti sono a Forlì e a Rodello d’Alba. Nel primo si produce torrone utilizzando ancora le tradizionali torroniere con vasca in rame, con Pierluigi Bergamaschi, e raffinata pasticceria da tè e rustica, con metodi tradizionali, con Roberto Ravaioli. Nel secondo, il delicato ruolo di lievitista è affidato a un giovane cresciuto in azienda, Ivan Cavallo, mentre la supervisione generale compete ancora oggi ad Antonio Fava.
la Flamigni produce:
Panettoni;
Colombe;
Pandoro;
Torroni;
Pasticceria;
Gifts;
Marrons Glacés e Specialità
Vi mostro ora cosa mi ha gentilmente inviato l'azienda gratuitamente:

Un panettone della gamma FRUTTI D'ITALIA All'albicocca e cioccolato
Si presenta in una confezione molto elegante e raffinata adatta anche per un regalo, il panettone ha un gusto avvolgente e dolce, con i pezzetti di albicocca e cioccolato che stimolano il palato.
Una bontà unica, Questa gamma è un omaggio alla territorialità: ogni suo
elemento è dedicato a un frutto tipico di una zona d’Italia, spesso in
abbinamento con gocce di cioccolato. Il Contadino offre pera, mela, pesca e albicocche rigorosamente italiane,
il Pera-Cioccolato contiene pere williams dell’Alto Adige,
l’Arancia-Cioccolato propone scorze d’arancia Navel Washington provenienti da Sibari (CS).
Dalla Calabria arrivano i fichi del Fichi-Cioccolato,
mentre le ciliegie di Vignola caratterizzano il Ciliegia-Cioccolato.
Di Diamante (CS) sono i cedri del Cedro-Cioccolato
e campane sono le albicocche dell’Albicocca-Cioccolato.
Ciaculli (PA) è l’origine del Mandarino Tardivo, presidio Slow Food®, utilizzato nel panettone omonimo,
mentre i marroni del Marrons Glacés nascono in Piemonte.
Come nasce un panettone Flamigni?
Vediamo un pò le notizie riportate in merito sul sito:
Ingredienti: d’alta qualità e rigorosamente naturali
Il primo, quello che dà l’unicità del gusto al nostro impasto, è il lievito madre,
il cui ceppo è nato negli anni Trenta e che resta ancora l’unico agente
di lievitazione. Oggi come allora, questo insostituibile ingrediente
conferisce aromi unici, lunga freschezza e alta digeribilità ad ogni
panettone. Le farine, contraddistinte da un ottimo
rapporto forza/elasticità, hanno un alto tenore proteico, ideale per le
lunghe lievitazioni naturali. Il burro è prodotto
separando la panna dal latte per centrifugazione, come tutti i burri di
alta qualità, che hanno però un punto di fusione superiore, intorno ai
33°. Per questo motivo i lievitati Flamigni danno il meglio di loro se
consumati tiepidi.
Delle uova, deposte in
allevamenti italiani, si usano solo i tuorli. I canditi provengono dalla
Calabria: le scorze d’arancia da arance Navel a buccia spessa coltivate
a Sibari; i cedri da Diamante. Entrambi non vedono mai anidride
solforosa e sono canditi per osmosi (dodici giorni di permanenza in
vasca). L’uvetta arriva dalla Turchia o dall’Australia,
perché il panettone è nato come dolce della festa, quindi con gli
ingredienti più ricchi, anche a costo di farli arrivare dall’altro capo
del mondo. Le versioni non tradizionali di questo lievitato fanno uso di
nocciole tonde e gentili delle Langhe per i panettoni glassati, di
cioccolato fondente extra e di molte altre varietà di frutta candita e
semicandita di primissima qualità. La vaniglia è ricavata da bacche della riserva di Mananara in Madagascar (presidio Slow Food®). La crema
pasticcera utilizzata per la farcitura è realizzata con uova fresche
provenienti da allevamenti italiani mentre per la ricopertura dei
panettoni Flamigni utilizza unicamente cioccolato purissimo di alta qualità.
Lavorazione tradizionale, con molti interventi manuali
La preparazione di un panettone Flamigni richiede tre giorni,
nell’arco dei quali avvengono diversi impasti e diverse lievitazioni.
Numerose fasi richiedono interventi manuali: per esempio, la scarpatura,
il taglio a croce praticato sulla superficie superiore. Il lento
raffreddamento post-cottura in posizione capovolta dura circa dodici
ore.
Naturale e tradizionale vuol dire anche digeribile
Gli ingredienti naturali e selezionati, l’antica tecnica di
preparazione fanno dei panettoni Flamigni dolci non solo di alta qualità
organolettica, ma anche nutrienti e soprattutto molto digeribili.
Altrimenti, che festa sarebbe?
Passiamo al Torrone: Ho ricevuto due torroni della gamma Friabile, uno alle Mandorle e uno ai Pistacchi ( il mio preferito!)
Gustoso e morbido, comodo da mangiare con i suoi piccoli pezzi separati, invogliano all'assaggio e uno tira l'altro. Sapore unico e formato molto originale. La confezione è molto bella e pratica che conserva la fragranza e la croccantezza anche dopo l'apertura.
In fine....
Gli amaretti morbidi con ripieno alla frutta, una vera squisitezza, amaretti grandi, morbidissimi ripieni ai vari gusti di frutta, albicocca, ciliegia, limone e arancia. Buonissimi con un gusto molto delicato. L'incarto è molto carino e molto colorato, avvolti come caramelle.
Per tutte le informazioni o per vedere tutti i prodotti flamigni andate sul sito
www.flamigni.it
o cliccate il banner qui a lato
Alla prossima!!!
20 commenti:
che bonta' ,ho ricevuto anche io queste bonta' difficile resistere
grazie ottime informazioni
adoro gli amaretti
OTTIMO IL PANETTONE ADESSO VOGLIO PROVARE LA COLOMBA A PASQUA
Favolosi i prodotti Flamigni!!! Ottimi ed eleganti!
ormai l'ho mangiato ma ho fatto un figurone qaundo l'ho messo a tavola..ciao
Appunti sul blog di Cristina
Flamigni che delizia per il mio palato.
sapori sensazionali!! davvero un azienda da oscar del palato!!
che buoni gnam !!
prodotti gustosi e di ottima qualità!
ottimi prodotti buoni e di qualità elevata!
il torrone al pistacchio è fantastico troppo buono
Flamigni = bontà senza pari. E' tutto davvero squisito!
Ottimi prodotti!!! sono veramente buoni!
io non amavo il panettone ma dopo averlo provato non posso farne a meno flamigni per sempre
adoro il torrone al pistacchio che delizia
ottimi prodotti di un'azienda storica
sono semplicemente divini!!!!!li ho provati e li adoro!!!!
assolutamente strepitosi!!!
Anche io ho potuto assaporare alcuni prodotti. Peccato che non si trovino così facilmente.
Posta un commento